Il legno multistrato è un semilavorato ottenuto mediante la sovrapposizione di sottili “fogli di legno” ricavati dalla sfogliatura (legno sfogliato/derullato) o tranciatura (legno tranciato) dei tronchi.
Questi fogli, solitamente di pioppo o faggio, dello spessore di 1-3 mm, vengono incollati tra loro con le fibre poste in senso alternato.
Questo processo garantisce un prodotto:
Stabile
Robusto
Resistente alla flessione
Leggero
Le versioni principali di legno multistrato sono:
Grezzo
Pannello di legno multistrato senza ulteriori lavorazioni o rifiniture; viene utilizzato per sedute, scocche ed altri elementi da imbottire.


Laminato
Il pannello di multistrato viene rivestito con un foglio di laminato, un materiale plastico che lo rende più resistente e facile da pulire.
Grazie a queste caratteristiche viene largamente utilizzato per la produzione di piani di lavoro e in tutte quelle superfici maggiormente esposte all’usura.
Impiallacciato
Questa tecnica prevede di rivestire il multistrato con essenze di legno pregiato o precomposti.
É la versione ideale per i complementi d’arredo più raffinati, in quanto esalta la bellezza naturale del legno.
